top of page

La nostra progettazione non si limita alla forma, ma abbraccia le emozioni, i sensi, le storie.

Attraverso il CMF design (Colori, Materiali, Finiture), creiamo connessioni tra le persone, gli oggetti e gli spazi, e creiamo esperienze  coinvolgenti.

white.jpg
Tema d'oro
3df08b5c8b16c73c77c97768888868d7.jpg
FORO STUDIO_PMI_SENSORIUM_9.JPG

Traduciamo percezioni e intuizioni in soluzioni concrete, costruendo narrazioni sensoriali in linea con le necessità estetiche, funzionali e culturali di ogni progetto. 

Il nostro approccio al CMF design non è solo tecnico, ma profondamente umano.

STRATEGIA

FORO Studio promuove collaborazioni con artigiani, istituti di ricerca e produttori specializzati per creare un flusso continuo di conoscenza e innovazione. Ogni progetto nasce da un equilibrio tra tradizione e avanguardia, fondendo competenza tecnica e sensibilità artistica.

Mood Board

TREND FORECASTING

Anticipare significa ispirare. FORO Studio esplora  i linguaggi emergenti analizzando i trend in evoluzione per offrire ai propri clienti una visione chiara e concreta. Creiamo strumenti come moodboard materici, palette cromatiche e archivi di materiali per rendere tangibile la ricerca e guidare il processo creativo.

IMG_5911_edited.jpg

RESEARCH & DEVELOPMENT

L’innovazione è un percorso senza fine. FORO Studio conduce ricerche approfondite che traducono idee in soluzioni. Progettiamo spazi e prodotti che parlano alle esigenze del presente e ai desideri del futuro.

316efc6e55732b0e89c4415f65b16c2d.jpg

PROGETTI CMF SELEZIONATI

FORO STUDIO_Parah_moodboard materico .jpg
FORO STUDIO_Parah Forte dei Marmi_06.jpg
Ballard&Fant_19.jpg
Ballard&Fant_02.jpg
MOODBOARD ICONIC_edited.jpg
FORO STUDIO_ICONIC_4.jpg
MARGARET_edited.jpg
margaret.jpg

Workshop & Education

Dal 2016, Salvatore Ponzo e Alessandro Pennesi, co-founder di FORO Studio, apportano la loro consolidata esperienza e visione progettuale come docenti del corso di Tecnologia dei Materiali nei programmi magistrali di Interior e Product Design presso NABA, Milano. Il corso si distingue per un approccio innovativo che coniuga l’analisi dei trend emergenti, la progettazione sensoriale e la ricerca avanzata nel campo del CMF design (Color, Material, Finish).

Dal 2024, Alessandro e Salvatore sono responsabili della selezione e gestione dei materiali campione presso la Materioteca di NABA, all’interno del Dipartimento di Interior Design, assicurando un costante aggiornamento e una rigorosa qualità del patrimonio materico a supporto delle attività didattiche e progettuali dell’istituto.

Parallelamente, sono entrambi contributor della rivista indipendente Materie Oscure (materieoscure.it), piattaforma dedicata all’approfondimento e alla divulgazione delle innovazioni nel campo dei materiali, con un focus su ricerca, sperimentazione e nuove tendenze.

Designer

Alessandro
Pennesi

BeAlpha_Alessandro Pennesi.jpg

"Il CMF design svela la potenza degli elementi spesso percepiti come invisibili, ma che sono il cuore della connessione tra spazi, prodotti e persone.

 

Ogni dettaglio può dar vita a un racconto estetico e sensoriale; capace di superare le mode, rimanendo attuale e significativo nel tempo "

Architetto

Salvatore
Ponzo

BeAlpha_Salvatore Ponzo.jpg

"Dietro una scelta materica c'è la sinergia tra colori, superfici, spazio e materiali che da poi vita al design.

 

Molte imprese guardano oggi al prossimo decennio con la volontà di esplorare un nuovo linguaggio. Il nostro ruolo è quello di dar voce a questa esigenza. "

bottom of page